Laclassicanonesiste

La classica? Non esiste!

Empowerment personale, benessere digitale e sviluppo della comunità attraverso la musica classica. scroll down #FATTIDIMUSICA

Il progetto

“La classica? Non esiste!” #fattidimusica è progetto gratuito di empowerment personale, benessere digitale e sviluppo della comunità attraverso la musica classica, rivolto alle classi scolastiche in tutta Italia, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Consiste in laboratori musicali online che integrano il linguaggio musicale in cinque materie scolastiche: italiano, storia, geografia, musica e scienze, che spieghiamo in modo coinvolgente e scientificamente rigoroso. Parallelamente, portiamo le classi ad acquisire competenze digitali e a comprendere l’uso dei suoni sui social media. Chiudiamo i laboratori con una una lezione-concerto in presenza, a cui tutt* partecipano attivamente. 

Il canale (e il premio) #fattidimusica

Ma c’è di più. Vogliamo costruire il canale YouTube #fattidimusica per condividere contenuti extra sul nostro progetto, e abbiamo bisogno di voi! Vi inviteremo a creare contenuti video da caricare sul canale #fattidimusica sulle connessioni fra materie scolastiche, linguaggio musicale e linguaggio digitale. Se vorrete, noi “daremo il la” e insieme ai docenti realizzerete il vostro video. 

Il miglior video permetterà all’Istituto Scolastico di aggiudicarsi il premio #fattidimusica, offerto dal Consorzio Romagna Iniziative, del valore di € 1.000.

Il canale (e il premio) #fattidimusica

Ma c’è di più. Vogliamo costruire il canale YouTube #fattidimusica per condividere contenuti extra sul nostro progetto, e abbiamo bisogno di voi! Vi inviteremo a creare contenuti video da caricare sul canale #fattidimusica sulle connessioni fra materie scolastiche, linguaggio musicale e linguaggio digitale. Se vorrete, noi “daremo il la” e insieme ai docenti realizzerete il vostro video. 

Il miglior video permetterà all’Istituto Scolastico di aggiudicarsi il premio #fattidimusica, offerto dal Consorzio Romagna Iniziative, del valore di € 1.000.

Perché la "musica classica" non esiste? Chiedilo all'app!

Un esempio ce l’abbiamo tutti, in tasca, in questo momento. Basta aprire sullo smartphone una delle decine di App come Spotify, Amazon Music, Deezer, per vedere con quanto impegno distinguiamo i diversi generi musicali: rock, pop, soul, funky, rap, trap, e via categorizzando. Questo sistema di generi musicali così preciso, che le App sfruttano per offrirci un’esperienza di ascolto personalizzata, contiene sempre una categoria molto meno definita: la “musica classica”. Clicchiamo sulla categoria e proviamo a esplorarla un po’. Troviamo: una messa medievale, la colonna sonora di un filmone hollywoodiano, la Quinta Sinfonia di Beethoven, la soundtrack di un reel di Instagram. Se potessimo chiedere all’App che cosa c’entrano l’una con l’altra queste musiche, la risposta sarebbe: “Niente! È che non avrei saputo dove mettere tutte queste cose, non sono mica canzoni!”. A noi è già venuta voglia di provare a capire meglio. A voi?

Come funziona il progetto

Abbiamo messo a punto 20 diversi laboratori musicali per italiano, storia, geografia, musica e scienze. I laboratori sono modulati sui programmi ministeriali, dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, e sono personalizzabili su richiesta del docente. Ogni laboratorio ha durata di un’ora, e ogni classe può selezionare liberamente fino a 5 laboratori nelle diverse materie, costruendo così il proprio percorso didattico-musicale. I laboratori si svolgono con i nostri musicisti collegati in diretta tramite LIM, e sono completamente gratuiti. Gli studenti imparano così a collegare in modo originale il linguaggio musicale alle materie scolastiche, sviluppando inoltre capacità critiche nell’analisi di strutture, simboli ed effetti emotivi dei contenuti web. Al termine dei laboratori, concorderemo con gli Istituti Scolastici una lezione-concerto dal vivo.

Partecipare,
step by step

1. Conoscere il progetto

Mettiamo gli Istituti Scolastici a conoscenza del progetto attraverso l'Ufficio Scolastico Regionale. Inoltre, sono i nostri Soci a proporre direttamente "La classica? Non esiste!" #fattidimusica agli Istituti Scolastici.

2. Richiedere informazioni

I docenti interessati possono contattarci chiamando +393394629065 o scrivendo all'indirizzo email laclassicanonesiste@gmail.com. Saremo felici di darvi tutte le informazioni necessarie!

3. Prima di partire

Una volta che avremo concordato il percorso didattico-musicale, l'Istituto Scolastico e Quartetto Fauves APS sottoscrivono una convenzione gratuita. La bozza è già disponibile qui.

4. Prenotare i laboratori

I docenti prenotano giorni e orari dei laboratori direttamente dal nostro Calendario. Si genera automaticamente un link di Google Meet al quale si collegheranno i nostri musicisti e la classe, nel giorno e all'orario selezionato.

5. Conclusione dei laboratori

Al termine dei laboratori, concorderemo con gli Istituti Scolastici una lezione-concerto dal vivo, che coinvolgerà attivamente tutta la classe.

6. Il premio #fattidimusica

Facoltativamente, la classe potrà realizzare insieme ai docenti un video da caricare sul canale #fattidimusica. Il miglior video permetterà alla scuola di aggiudicarsi un premio offerto del valore di €1.000.

Chi siamo

Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, Quartetto Fauves APS è un’Associazione di Promozione Sociale nata per sviluppare le potenzialità della musica per archi nel settore della formazione e dell’inclusione sociale. L’Associazione, grazie al lavoro di Soci e Volontari, utilizza il linguaggio musicale come strumento pratico di inclusione sociale, ascolto reciproco e crescita personale in relazione agli altri. “La classica? Non esiste!” #fattidimusica è il frutto di più di quattordici anni di esperienze progettuali, durante i quali l’Associazione ha costruito la sua rete di partenariati con gli Istituti Comprensivi del territorio, Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Conservatorio Statale di Musica “G. Verdi” di Ravenna, MIUR – Ministero dell’Università e della Ricerca, Fondazione La Cassa Ravenna, Fondazione del Monte, Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.a., Istituzione Biblioteca Classense, oltre che con il mondo dell’associazionismo e del volontariato attivo sul territorio nazionale.

Giacomo Gaudenzi

Sono Giacomo Gaudenzi, violoncellista. Coordino i Volontari e i Soci di Quartetto Fauves APS nella realizzazione del progetto “La classica? Non esiste!” #fattidimusica, di cui sono co-autore. Nel 2007 ho fondato il Quartetto Fauves, con cui suono per teatri ed enti concertistici in tutto il mondo. Ho approfondito gli studi musicali a Cremona, Fiesole, Basilea e conseguito il Master in musica da camera per archi all’Università per la Musica, il Teatro e i Media di Hannover. Sono curioso per natura, e quando posso coltivo i miei interessi per la linguistica, l’astronomia, la cucina e la micologia. Già durante gli studi in conservatorio mi divertivo a trovare collegamenti fra la musica e questi ambiti così diversi – anche se spesso mi inoltravo in sentieri poco battuti a cercare funghi. Crescendo, ho capito che le relazioni fra il mondo intorno a noi e il linguaggio musicale non sono una casualità, perché siamo #fattidimusica.

Richiedi maggiori informazioni

Vorresti saperne di più sul nostro progetto? Compila il form per richiedere maggiori informazioni.

    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy

    Prenota una videochiamata conoscitiva

    Diventa socio di Quartetto Fauves APS

    Se ti piace “La classica? Non esiste!” #fattidimusica associati a Quartetto Fauves APS e sostieni i suoi progetti. Diventa parte attiva dell’Associazione, resta aggiornato sulle sue iniziative e partecipa alle sue iniziative culturali. 

    Il progetto "La Classica? Non esiste" è realizzato in collaborazione con:

    © 2025 La Classica? Non esiste! | Designed by WEBRA
    Privacy Policy